domenica 8 giugno 2025

VENETO News: La Serenissima ebbe il massimo fulgore grazie a Pio II e alla sua Lega Santa.

VENETO News

La Serenissima ebbe il massimo fulgore grazie a Pio II e alla sua Lega Santa

giusto assegnargli un luogo pubblico alla memoria


VENETO News, Redazione di Venezia, 9 giugno 2025. Gli Italiani hanno memoria breve, non solo per i fatti di politica recenti ma anche per le vicende storiche più importanti del nostro Bel Paese. A ricordarcelo è arrivato in città il Principe di Lemnos e Gran Priore del Sacro Ordine fondato da Papa Pio II nel gennaio del 1459 e componente principale della Lega Santa, costituita durante il Concilio di Mantova del 1460. Il Principe ha preso atto che a Venezia non è presente alcuno spazio pubblico in memoria del Pontefice di Siena, fu grazie alla sua incessante opera politica e di fede se il Banchiere più potente del mondo allora conosciuto, cioè Cosimo de Medici “il Vecchio”, decise di finanziare la costruzione di imbarcazioni della Serenissima per combattere contro il potere dilagante dell'islam dovuto alla caduta di Costantinopoli del 1453. La Lega Santa riuscì dopo circa cento anni dalla sua costituzione (111 per l'esattezza) a portare a compimento il disegno di Papa Pio II: quello di sconfiggere l'Islam proveniente dallo stretto dei Dardanelli, cioè dalla ex Costantinopoli, con la celebre battaglia di Lepanto del 1571. Questa mattina il Gran Priore del Sacro Ordine di Gesù (Societas Jesu Christi) ha depositato in Comune al Sindaco, al Segretario Generale e per conoscenza al Presidente della Regione, una specifica richiesta di titolare un luogo pubblico in memoria di Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II: il Papa del Rinascimento e della difesa della Cristianità.

sotto: la via che dal porto conduce al Duomo di Ancona, titolata a Papa Pio II


dal Duomo di Ancona, ecco (sotto) il panorama che poteva ammirare Papa Pio II in attesa dell'arrivo delle galee della Serenissima, finanziate dal suo fedele nobile Banchiere Cosimo de Medici il vecchio, nell'Agosto del 1464

sotto: un dipinto nella cappellina privata di Palazzo Medici a Firenze, il passaggio di Papa Pio II a Firenze diretto al Concilio di Mantova del 1459, il Concilio durò fino al 1460 e decretò la nascita della Lega Santa composta dal Sacro Ordine di Gesù, dalla Serenissima di Venezia, dalla Spagna Reale e dai Caballeros Spagnoli del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Raggiunse l'obiettivo della vittoria finale a Lepanto nel 1571 sotto Papa Pio V successore di Pio II e fervente credente dei suoi ideali. 



*il servizio fotogiornalistico, le ricerche storiche, la estrazione della documentazione dall'Archivio Segreto del Vaticano: tutto il lavoro giornalistico e storico realizzato dal Dott. Prof. Rev.mo Principe Gran Priore dell'Ordine. LINK 

Nessun commento:

Posta un commento

VENETO News: conferenza stampa del Presidente Luca Zaia in diretta facebook 11 giu 2025 ore 12,00

VENETO News conferenza stampa del Presidente Luca Zaia in diretta facebook 11 giu 2025 ore 12,00 Grandi numeri della sanità pubblica region...